Diritto di famiglia – Il CNF pubblica un modello del piano genitoriale previsto dalla riforma Cartabia
Il Consiglio Nazionale Forense ha elaborato un modello del Piano Genitoriale previsto dall'ultimo comma del nuovo articolo 473-bis.12 del codice di procedura civile.Detto documento costituisce un allegato obbligatorio degli atti introduttivi dei procedimenti relativi ai giudizi di separazione e divorzio che coinvolgano...
Rilasciati i nuovi moduli di depositi del Processo Amministrativo Telematico
In data 22.05.2023 sono stati rilasciati i due nuovi moduli di deposito per il ricorso introduttivo e gli atti successivi nel Processo Amministrativo Telematico per l'inserimento del Codice Identificati di Gara (CIG) in materia di appalto.Il nuovo codice dei lavori pubblici (d.lgs. 36/2023) ha modificato l’art. 120 d...
Il 30 giugno prende avvio il processo civile telematico davanti al Giudice di Pace
Dopo il periodo di sperimentazione è attualmente possibile - presso alcuni uffici dei Giudici di Pace - il deposito telematico senza valore legale e dunque seguito dal deposito tradizionale cartaceo degli atti introduttivi dei nuovi procedimenti.La riforma Cartabia ha profondamente innovato anche il giudizio davanti...
È iniziata la distribuzione l'edizione 2024 dell' Agenda Legale e dell'Agenda d'Udienza.Unitamente alle Agende è possibile richiedere il Codice di Procedura Civile aggiornato con le disposizioni recate dal D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla L. 21 aprile 2023, n. 41. Per costi e det...
Processo Tributario Telematico – Pubblicate le nuove istruzioni operative
Il 15 maggio 2023 sono diventate operative le indicazioni contenute nel Decreto del direttore generale delle finanze del 21 aprile 2023 relativo alle "Modifiche alle specifiche tecniche previste dall’articolo 3, comma 3 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 23 dicembre 2013, n. 163".Sono state di c...
GESTIONE DEGLI ATTI ANALOGICI NEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO
Gli articoli 196-quater e 196-septies delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile - inseriti dalla riforma c.d. Cartabia - disciplinano tra le altre cose sia la modalità di deposito degli atti e documenti che per ragioni specifiche debbano essere inseriti nel fascicolo processuale in formato anal...
Formazione specialistica per gli avvocati – Linee guida della commissione permanente del Ministero della Giustizia
La Commissione ministeriale permanente per la formazione specialistica degli avvocati è istituita presso il Ministero della Giustizia al fine di provvedere all'elaborazione delle linee generali per la definizione dei programmi dei corsi rivolti all'acquisizione del titolo di avvocato specialista ed alla formazione per...
DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER IL PROCESSO SOMMARIO DI COGNIZIONE
La Circolare del Ministero della Giustizia del 17.03.2023 ha chiarito i dubbi interpretativi nati sull'applicazione della disciplina del contributo unificato nei procedimenti civili.La problematica era nata dal raffronto con il "rito sommario di cognizione" previsto dall'art. 702-bis c.p.c. che beneficiava del contribu...
PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO – FORMATO DEGLI ATTI E SOTTOSCRIZIONE DEGLI ALLEGATI
A seguito della pubblicazione del Decreto del Ministero delle Finanze 21 aprile 2023 (G.U. 102 del 03.05.2023) a partire dal prossimo 15 maggio 2023 cambiano le specifiche tecniche del processo tributario telematico.In primo luogo viene esteso anche al Processo Tributario Telematico l'utilizzo del formato PADES (.pdf)...
CONTRIBUTO UNIFICATO NELLE AZIONI RAPPRESENTATIVE DI CLASSE
Con l'introduzione delle nuove azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori previste dal nuovo Titolo II.1 contenuto nella parte quinta del Codice del consumo, l'articolo 140-quaterdecies precisa che il contributo unificato relativamente alle suddette azioni collettive è dovuto nella misu...
Estradizione verso Richiesta la Repubblica Popolare cinese – Trattamenti inumani o degradanti – Corte EDU, Liu c. Polonia del 06/10/2022 – Incompatibilità con il rispetto dei diritti...
Imposta di registro – Atto notarile – Enunciazione di altri atti, scritti o verbali, non registrati – Rilevanza ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro – Qualifi...
Appello del Procuratore generale presso la Corte d’Appello avverso la sentenza di primo grado – Acquiescenza del Procuratore della Repubblica – Non riferibilità al pubblico ministero che a...
Danno non patrimoniale alle vittime riflesse – Risarcibilità del danno non patrimoniale in capo ai genitori non conviventi del macroleso – Riferimento per la valutazione del danno alle ...
Usiamo i cookies per fornire i nostri servizi e garantire una sicurezza migliore. Utilizzando i nostri servizi e navigando sul nostro sito accetti implicitamente il nostro utilizzo dei cookie. AccettoInfo