COPIA INFORMATICA

21.03.2016

La copia informatica di un documento è costituita da un file dal quale è stata espunta la sottoscrizione digitale. Quando si parla semplicemente di “copia informatica” si presuppone che l’originale dal quale è tratta sia un documento informatico sottoscritto digitalmente; nel caso l’originale da cui è tratta fosse un documento cartaceo ci troveremmo di fronte ad una  “copia informatica per immagine” (vedi). Nel sistema del PCT la copia informatica più frequente è il documento nella cui rappresentazione grafica sia visibile, a margine dell’atto, l’indicazione “…firmato digitalmente da…” con la relativa coccarda. Essa non ha alcun valore legale né giuridico ma è utile per poter individuare quale tipo di documento stiamo utilizzando. Infatti la semplice presenza di tale indicazione e della relativa “coccarda” ci fornisce la certezza che quel file è appunto una “copia informatica”.