Il Garante della privacy si è espresso positivamente in ordine alla possibilità di controllo – effettuata tramite l’acquisizione dell’immagine fotografica del soggetto che è posizionato davanti allo schermo del computer – dell’effettiva presenza dell’iscritto ai corsi in streaming.
Al fine di evitare di comportamenti scorretti da parte dei fruitori di corsi in streaming ed onde impedire la sostituzione del soggetto tenuto ad adempiere all’obbligo formativo con altri in fase di accesso ai corsi, è stato predisposto un sistema che ad intervalli regolari scatti una serie di fotografie da confrontare con quella fornita all’atto dell’iscrizione.
Le fotografie non verranno scattate in automatico ma si chiederà espressamente al fruitore di cliccare un tasto per scattare l’immagine che, al termine del corso, verrà inserita all’interno della scheda personale dell’iscritto per effettuare in seguito i controlli a campione. Tali immagini verranno conservate per cinque anni.
Il Garante ha previsto che dovrà essere fornita all’utente un’informativa specifica sia sulle modalità di acquisizione delle immagini sia sul loro utilizzo, il soggetto fruitore del corso dovrà sottoscrivere un apposito consenso informato.
CORSI IN STREAMING AVVOCATI PRONUNCIA DEL GARANTE DELLA PRIVACY
13.11.2017