Tutti gli schemi degli atti del Processo Civile Telematico sono strutturati per l’inserimento almeno di una parte e di una controparte, non è possibile procedere senza l’inserimento di tutte e due le tipologie. Nel caso in cui si debba depositare telematicamente un ricorso sottoscritto da entrambe le parti processuali (ad esempio nel ricorso per separazione consensuale nel quale entrambi i coniugi sono assistiti dal medesimo difensore) le parti devono essere censite nel modo ordinario e quindi il coniuge inserito per primo risulterà qualificato come Parte ed il secondo in ordine di inserimento verrà censito come Controparte; ognuna delle parti potrà poi essere collegata al medesimo difensore.
Sul piano pratico – operativo non sussiste nessuna differenza in quanto il sistema è in grado di riconoscere che il ricorso è consensuale, qualora invece si inserissero due soggetti entrambi qualificati come Parte il software non ci consentirebbe di proseguire in quanto il sistema prevede obbligatoriamente l’inserimento di una Controparte in mancanza della quale non risulta possibile procedere con la compilazione della busta.