Le regole tecniche del processo telematico prevedono l’utilizzo due diversi formati di firma digitale:
– CADES: applicabile a tutti i tipi di file; apposta la firma viene aggiunto il suffisso .p7m;
– PADES: per i soli file PDF; il nome del file non varia ma viene inserito un elemento distintivo (solitamente la scritta [SIGNED] o la lettera “s”].
- La principale differenza tra le due modalità di firma, oltre al fatto che la firma PADES può essere utilizzata solo per i file PDF, è rappresentata dalla modalità di visualizzazione e verifica degli stessi.
- PADES
- Questa tipologia di firma, permette la successiva visualizzazione del file PDF firmato utilizzando i normali lettori di tale formato di file, es.: Acrobat Reader, Nitro Reader, PDF-Xchange Viewer e molti altri.
- La verifica della firma digitale apposta può essere fatta con i medesimi programmi a condizione che siano stati correttamente impostati per tale funzione; in alternativa è necessario utilizzare i programmi dedicati alla tecnologia CADES.
CADES
I file firmati in formato CADES richiedono il preventivo utilizzo di altro programma che verifichi la firma apposta e renda il file visualizzabile con i programmi normalmente usati.
Nella immagine è riprodotta la finestra del programma FIRMAOK! di Poste Italiane.
All’apertura del file, sono mostrate tutte le informazioni relative al soggetto che ha firmato digitalmente il documento. I pulsanti posti al margine destro consentono la gestione del file (visualizzazione del contenuto, memorizzazione, verifica delle validità della firma ad una data, ecc.).
Il programma è utilizzabile gratuitamente e scaricabile dal sito del produttore, Poste Italiane, al seguente link: