PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO – FORMATO DEGLI ATTI E SOTTOSCRIZIONE DEGLI ALLEGATI

02.05.2023

A seguito della pubblicazione del Decreto del Ministero delle Finanze 21 aprile 2023 (G.U. 102 del 03.05.2023) a partire dal prossimo 15 maggio 2023 cambiano le specifiche tecniche del processo tributario telematico.

In primo luogo viene esteso anche al Processo Tributario Telematico l’utilizzo del formato PADES (.pdf) per gli atti del processo che, in precedenza, dovevano obbligatoriamente essere sottoscritti in formato CADES (.p7m); è stato inoltre eliminato l’obbligo di sottoscrizione digitale degli allegati che potranno essere depositati privi di sottoscrizione digitale.

Il controllo formale della regolarità degli atti depositati tramite upload sul sito della giustizia tributaria, verrà effettuato in sincrono con la trasmissione ed al termine della stessa il depositante riceverà riscontro della regolarità formale degli atti depositati o comunicazione relativa a quelli scartati dal sistema.

Infine è stato inserito, tra i formati di file depositabili anche quello con estensione .eml relativo alle ricevute di accettazione e consegna dei messaggi di posta elettronica certificata; con questa disposizione si allinea il processo tributario al processo civile ed a quello amministrativo ma soprattutto vengono uniformate le sue regole tecniche al codice dell’amministrazione digitale il quale – ricordiamo – costituisce la norma primaria in materia di redazione, sottoscrizione, conservazione ed esibizione dei documenti informatici.  Una delle problematiche maggiormente sottolineate riguardo alle regole tecniche dei vari procedimenti giudiziari telematici è stata quella del loro discostarsi dalle regole dettate dalla normativa primaria di riferimento appunto il D. Lgs. 28 del 2005 Codice dell’Amministrazione Digitale. 

2024_PTT