Regole tecnico-operative per le udienze a distanza nel Processo Tributario Telematico

17.11.2020

Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale 13 novembre 2020, n. 285 è stato pubblicato il Decreto 11 novembre 2020 del Ministero dell’economia e delle finanze contenente:

Individuazione delle regole tecnico-operative per lo svolgimento e la partecipazione all’udienza a distanza ex art. 16, comma 4, del decreto-legge n. 119/2018 e art. 27 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137.

Il provvedimento prevede all’articolo 1 che le udienze a distanza si svolgano mediante collegamenti da remoto utilizzando il programma informatico Skype for Business tramite dispositivi che utilizzano esclusivamente infrastrutture e spazi di memoria collocati all’interno del sistema informativo della fiscalita’ (SIF) del Ministero dell’economia e delle finanze.

La partecipazione all’udienza avviene mediante un collegamento audiovisivo in grado di assicurare la visibilita’ delle persone collegate e la possibilita’ di udire quanto viene detto, a garanzia del contraddittorio.
La decisione di svolgere l’udienza a distanza è assunta dal Presidente  e comunicata alle parti a mezzo posta elettronica certificata e prima del suo svolgimento l’ufficio di segreteria della Commissione tributaria invia una seconda comunicazione contenente il link per la partecipazione all’udienza a distanza e gli avvisi previsti ai sensi del regolamento (UE) 2016/679.
Il link e’ diverso per ciascuna udienza, strettamente personale e non cedibile a terzi, fatta eccezione per l’eventuale difensore delegato.
L’udienza viene sospesa e rinviata ad altra data nel caso di mancato funzionamento del collegamento da remoto.

Nel corso dell’udienza viene redatto, come documento informatico sottoscritto con firma elettronica qualificata o firma digitale dal Presidente o dal giudice monocratico e dal segretario dell’udienza, il verbale della stessa; qualora la sottoscrizione digitale non sia possibile il segretario procede ad effettuare copia informatica del verbale sottoscritto con firma autografa e ad inserirla nel fascicolo informatico d’ufficio, previa apposizione della propria firma digitale.

Infine il decreto demanda ad apposite linee guida tecnico-operative (reperibili sul sito internet della Giustizia tributaria), la definizione delle specifiche tecniche funzionali alla partecipazione dei difensori o delle parti che si difendono in proprio.

In calce i provvedimenti citati.

Decreto 11 novembre 2020 – Regole Tecniche Udienze a distanza

Linee guida PARTI PROCESSUALI 2.0 nov. 2020

Informativa Protezione Dati Personali Udienza a Distanza Processo Tributario Telematico

I suddetti provvedimenti ed altre notizie utili sono altresì reperibili sul sito istituzionale della giustizia tributaria all’indirizzo:

Linee guida tecnico-operative